mercoledì 14 gennaio 2009

FEGATONE LIVER (D88)

"Ogni stagione il suo mix", ricordo ancora oggi un articolo che iniziava con questo titolo,lo lessi su una vecchia rivista inglese, spiegava che usando in estate determinati impasti si avevano possibilità di successo, invece in inverno consigliava di usare altri mix proprio per le condizioni climatiche vedi la temperatura dell'acqua. Da allora ne sono passati di anni,e di mix ne sono stati formulati e presentati parecchi al pubblico,però io quell'articolo onestamente non lo presi mai come una regola da seguire infatti molte volte sono riuscito ad avere abboccate in periodi dell'anno con dei mix non proprio adatti alla stagione in corso.In tal caso molte ditte hanno testato diversi mix che si potessero usare per tutto il periodo dell'anno ( four season), con più o meno successo.Tra questi mix in commercio vorrei parlarvi dell'ultimo nato in casa BIG-CARP,L'HYDRO LIVER MIX.Noi della BIG-CARP dopo anni di prove e test siamo riusciti in questo progetto,cioè proporre al pubblico un'esca performante per tutto il periodo dell'anno. Si tratta di un'esca ottima dal profumo intenso ed irresistibile per le carpe.Fin dai primi test che facemmo ci colpì subito un particolare,essere accettato subito dal pesce, facemmo le nostre considerazioni e tutti noi tester italiani francesi, belgi ed inglesi eravamo d'accordo sul fatto che le carpe ne erano attratte come se questo alimento facesse parte integrante della loro dieta naturale.Questo mix ci a regalato molte catture per tutto l'anno,dal freddo delle Ardenne al caldo afoso Italiano,si è distinto per le sue capacità attrattive, e regalando a JOHN il primo dell'anno nuovo una superba carpa specchi di 26 kg nel lago Dilton( BRUNO) con temperature glaciali. L'HYDRO LIVER MIX contiene speciali estratti di carne.proteine vegetali,pregiati derivati del latte ed una alta percentuale di hydrolizzato di liver.L'aroma/attrattore da usare si chiama semplicemente D88 è stato testato e sviluppato da JOHN BAKER nel lontano 1988 appositamente per DENNIS McFETRICH"LA MALIZIA"(Da questa data deriva il suo nome D88) E'una fragranza potente di carne e selvaggina che si è dimostrato estremamente funzionale con questo particolare mix.La linea comprende l'eccezzionale idrolizzato,HYDRO LIVER PALATANT con l'aggiunta di una piccola quantità di una segreta miscela di specifici insaporitori e stimolatori di appetito, poi c'è il BOOST HI ATTRACT-D88 con le combinazione di aroma attrattori naturali e betaina NBE, studiato appositamente per creare una nuvola attrattiva attorno all'esca.Pou-up normali ed Equilibrate fanno parte della linea D88 come le boilies Ready made.La linea D88 è stata prodotta con le migliori farine reperibili sul mercato mondiale non si è lesinato in qualità proprio per offrire anche al più esperto pescatore un mix a qui affidarsi ciecamente per le proprie sessioni di pesca.

mercoledì 31 dicembre 2008

BAITS WANTED

Questa categoria di esche è tra le più innovative presenti sul mercato,si tratta di esche a bilanciamento critico ovvero la ditta BIG CARP produce boilies e pellets che solo con il peso dell'amo la nostra esca è gia bilanciata.Queste esche si usano su molteplici fondali in primis quelli molto morbidi ove la boilies normale sprofonderebbe,oppure su fondali con molte alghe così la nostra esca si appoggia delicatamente in bella vista, prodotte con otto aromi e con colorazioni anche fluo si tratta innanzi dubbio di prodotti destinati ad avere un grande successo specialmente per chi vuole adottare presentazioni diverse da molti altri angler.Per i pellets S12 invece bisogna aprire una parentesi,sono anch'essi equilibrati ma sono a lento scioglimento la loro durata varia dalle 10 alle 14 ore a seconda della temperatura dell'acqua ,anche questo prodotto come le pop up è molto apprezzato da quei pescatori che sono sempre alla ricerca di novità,e perchè no anche di un'esca che ci possa far chiudere in bellezza la nostra sessione di pesca senza un maledetto cappotto,a volte queste esche riescono a far incuriosire talmente tanto un pesce che alla fine non resiste alla tentazione di aspirarla.Un'altra esca molto performante che viene prodotta con il BETON MIX sono delle esche molto dure aromatizzate con otto tipi di aromatizzazioni e dal diametro del 24mm con la consistenza adatta a resistere agli attacchi dei gamberi. Concludendo questi tre prodotti nuovi e performanti ci possono dare una mano in quei posti ove di mangiate se ne vedono molto poche.

LUI,SEMPRE LUI!!!

LUI, sempre LUI, è come una droga come una bella donna che ti prende l'anima e la pensi sempre; irresistibile è come se LUI mi chiamasse a sè , è dannatamente dentro di mè , LUI se ne sta lì da quasi mille anni eppure la sua età non la dimostra , a visto di tutto da pestilenze guerre e terremoti a assaggiato la mano dell'uomo che a provato in molti modi a modificarlo ad addomesticarlo ma LUI è sempre lì fiero e maestoso.LUI ... ma che sciocco che sono non vi o detto chi è LUI!.Parlo del LAGO SUPERIORE...!Bello ma terribile docile ma perverso mite ma pauroso , si sono questi gli aggettivi che lo contraddistinguono , sciocchi; dovete avere rispetto per questo lago che a regalato a più di un pescatore il proprio record, a saputo fin dal tempo dei primi pionieri del carpfisching ad adattarsi ad una nuova disciplina.Il Lago di GARDA da acqua al MINCIO e questo fiume si butta nel SUPERIORE , LUI incomincia ad allargarsi nel paese delle GRAZIE bagnando le sponde di CURTATONE ANGELI località BELFIORE ed infine MANTOVA sull'altra sponda invece tocca il paese di SOAVE, la sua corsa termina con la cascata del VASARONE in località CITTADELLA nel lago di MEZZO.Molti pescatori hanno lanciato le loro lenze dagli ANGELI in giù verso MANTOVA ma per me il vero SUPERIORE è da CURTATONE in sù.Fra i due tronconi principali che formano il lago cioè il MINCIO ed il canale delle CERCHIE ci sono molti canali di collegamento,attenti però a non perdervi lì in mezzo. Come o detto prima il lago a conosciuto la mano dell'uomo, infatti dal paese di CURTATONE in giù fino al paese degli ANGELI è stato dragato anni fà per l'estrazione della ghiaia e sabbia e per dei lavori di bonifica, invece da CURTATONE in su è rimasto pressochè uguale come fondali, a parte alcune opere eseguite nel porticciolo delle GRAZIE.Le carpe sono numerose e in buona salute,ma tremendamente furbe, se ne stanno sotto la palude escono per fare un giro di routine e se ne ritornano subito sotto, nelle loro tane , stanarle non è facile ci vuole molta pazienza, la pasturazione preventiva ci può aiutare molto. Le esche di ottima qualità ci daranno una marcia in più, specialmente quelle a base di pesce come il BIO MIX SHELLIFISH oppure con mix al fegato tipo il HYDRO LIVER MIX. Attrezzatura potente è d'obbligo per tirare fuori il pesce, canne da 3,5 lb, treccia affondante da 45 lb, oppure io uso molto spesso dell'ARMURE LEADER DA 60/100 per gli ultimi cinquanta metri di lenza ,terminali anch'essi robusti da 45 lb o in sostituzione impiego del fluoro carbon il MIRAGE XT che non mi a mai tradito, ami del 2 o del 1 con filo robusto ci aiuteranno molto come il SERIE 1 ,oppure lo SPECIMENT, le presentazioni migliori sono snow man o pop up oppure esche EQUILIBRATE.La misura delle esche varia molto da pescatore personalmente non scendo mai sotto i 20 mm.Negli ultimi tempi o provato una montatura che mi è stata consigliata da JOHN si tratta di un montaggio ad elicottero con lo stopper montato in su a circa trenta cm avanti , cosi il piombo può affondare nel fango senza portarsi con sè l'esca che gioco forza la girella la farà scivolare in sù.Vi voglio dare un ultimo consiglio, in qualunque lago dove voi andate a pescare cercate di rispettarlo perchè solo l'uomo può distruggere se stesso.

martedì 30 dicembre 2008

MITILLO VERDE LIPPED MUSSEL (GLM)

MITILLO VERDE LIPPED(GLM);Esistono tre specie di mitili del genere PERNA; VIRIDIS- PERNA-CANALICULUS.I mitili sono molluschi bivalve che appartengono alla famiglia dei crostacei,che includono ostriche lumache chitons calamari e interlinee.Questo mollusco lo si trova negli oceani e più precisamente a ridosso dei reef.Il migliore da usare nella pesca,o meglio nella formulazione dei mix è quello neozelandese(VIRIDIS).La riproduzione di questo mollusco avviene tramite la deposizione delle uova da parte della femmina, e l'inseminamento da parte maschile per la fecondazione.La riproduzione si svolge ogni anno nel periodo primaverile.Nel primo anno di vita i piccoli possono raggiungere i 3 cm di lunghezza ,nel secondo anno sfiorano i 6 cm, una volta raggiunta l'eta adulta la loro lunghezza è di circa 10 cm. Negli allevamenti che si trovano ad HONG KONG si coltiva un tipo di mitilo che sfiora i 17 cm, lo si coltiva per il suo impiego nei prodotti farmaceutici per curare artriti /RA) e osteoporosi(OA), asma antinfiammatoria delle viscere ed ulcere.Bene,finita questa piccola presentazione del GLM,ora passiamo a parlare del suo impiego nelle esche; il GLM non è da molti anni che lo si usa ma dal suo avvento ora lo si trova in svariati modi ,in farina, idrolizzato , insaporitore o liquido da usare come aroma.Il GLM lo si usa innanzi tutto nei FISH- MEAL e nei BIRD-FISH.Una buona farina deve avere una buona umidità ed un colore verde concentrato.Le dosi consigliate vanno dai 40 gr per kg fino ai 160 gr per kg o in taluni casi si supera anche i 200 gr.Invece nei mix formulati con estratti naturali oceanici il GLM deve essere di qualità diversa,deve possedere delle caratteristiche che si associno a talune farine presenti nel mix.La composizione del mitilo è composta da: PROTEINA(come acidi di amino)60-62%-CARBOIDRATI (12 complessi) 13%- CHONDROITIN( solfati) 11 12% -LIPIDI 4,5% -MINERALI 5,6%.

lunedì 29 dicembre 2008

EQUILIBRIO E SEMPLICITA'

Dopo aver ricevuto l'ennesima telefonata di un amico pescatore che mi chiedeva consigli su come poter far lavorare al meglio un suo mix ,ho deciso di scrivere questo articolo con l'intento di fare un'pò di chiarezza(ordine!) nel mondo delle esche. Innanzi tutto non dobbiamo diventare chimici alchimisti stregoni o dietologi per poter confezionare un kg di mix che ci aiuti a prendere un qualche pesce(cioè divertirsi!!!).Non si deve partire con l'intento di fare un'esca miracolosa,tanto non esiste!!!,Dobbiamo tenere in considerazione alcuni parametri,ad esempio non iniziamo a comporre il nostro mix con un terzo di questo un terzo di quello un terzo di quello là che gia ci da 9 e quell'etto che rimane ci buttiamo dentro i rimasugli per far pulizia nel proprio magazzino di farine,secondo voi questo è da ritenere un mix bilanciato?(Molti ragionano così!!),oppure ci sono quelli che per loro più prodotti in un mix equivale a più pesci,SBAGLIATO.cerchiamo di dare al nostro mix equilibrio meccanica ed omogeneità e renderlo una fonte di cibo alternativo per i pesci.La scelta delle farine per iniziare: Ne bastano quattro semplici e funzionali-MAIS SOYA SEMOLINO RISO.Come base il Mais è il prodotto più usato,piace alle carpe,proteica al 12-14%,ricca di idrati di carbonio digeribile ed è legante,e in più costa poco.La Soya è un prodotto che se macinata fresca a un profumo eccezzionale a cui le carpe non sanno resistere, gli olii che contiene sono utili sia al pesce che all'impasto(Crea elasticità),in più le qualità della soya sotto il profilo alimentare sono molteplici; contine lecitina vitamine -E-B6 carboidrati e grassi vegetali(omega3) proteica fino al 37%; leggendo le varie riviste specializzate o visto che molti angler riportano le loro ricette e ho notato l'assenza di soya nei loro" impasti",strano visto che Francesi ed Inglesi pagano un sacco di soldi per aquistare in Italia la nostra SOYA, Mah!!!. Il Semolino è un buon legante naturale , digeribile e piace alle carpe, contiene proteine vitamine e sali minerali,proteica fino al 18%.La farina di Riso contiene amidi e carboidrati, costa poco ma è slegante per questo motivo formulazione dei mix se ne fa un uso minimo.Le quattro farine che ho citato ci daranno la possibilità di creare un classico 50/50 in suddette dosi;MAIS 420-SOYA 270-SEMOLINO 250-RISO 60.La semplicità di questa formulazione non ci deve trarre in inganno, è molto performante e catturante,molti angler la usano con successo, con l'aggiunta di 5 ml MAPLE CREAM 3ML diINTENSE SWEETENER un cucchiaio di SAVOURY CREAM e un cucchiaio di olio di semi abbiamo costruito un'esca performante.Questo mix con 10 uova rulla che è una favola,le boilies in asciugatura non crepano e con il cobra non si rompono al loro lancio.Che volete di più?Nel periodo freddo potete togliere il riso e sostituirlo con del latte in polvere per aumentare le proteine.Spero di essere stato chiaro specialmente per i neofiti che vogliono iniziare a prepararsi i propri mix da soli.

mercoledì 24 dicembre 2008

FARINA DI KRILL

Il krill è un piccolo gambero che appartiene alla famiglia dei crostacei.Krill è un termine che viene usato generalmente pre descrivere circa 85 specie di crostacei conosciuti come i EUPHAUSIIDS.Il krill antartico adulto è lungo circa 2,3 pollici(6cm) e pesa circa 0,035 once poco più di un grammo.La vita media del krill varia dai 5 ai 10 anni.La dieta del krill antartico è molto semplice è costituita da piante sospese microscopiche che si chiamano(HERBIVOROUS-FITOPLANCTON),invece il krill tropicale si alimenta di(ZOOPLANKTON).Il krill a un corpo segmentato e duro,con molteplici piedini che li utilizza per afferrare il cibo per alimentarsi,e una coda addominale flessibile.Ogni estate le femmine producono all'incirca 1000 uova a testa.Nella catena alimentare marina questo organismo gioca un ruolo di primissimo piano perchè cetacei foche leoni marini e pinguini basano la loro dieta quotidiana.L'abbondanza di krill a spinto molte nazioni a sviluppare la pesca e il commercio(russia giappone cile, corea del sud, nuova zelanda e australia).Gli ultimi dati erano di oltre 400.000 tonnellate di pescato all'anno,un dato che fa pensare,infatti da questi numeri un gruppo di 250 scienziati di spessore mondiale si sono incontrati per lavorare ad un programma di ricerca sulle risorse alimentari antartiche e dalle loro valutazioni si è arrivati a capire che si doveva mettere un limite al pescato per salvaguardare questa risorsa.Resi noti i loro dati di ricerca,si è capito che in pochi anni molte specie di pesci ed animali marini avrebbero avuto difficoltà di reperire alimento.La proposta degli scienziati è stata quella di abbassare il pescato di krill a 250,000 tonnellate annue,cosa che è stata accettata dai paesi interessati.Bene,finita questa piccola presentazione parliamo della farina,dalla lavorazione di questo crostaceo si ottengono vari tipi di prodotti.I più grossi produttori sono i neo zelandesi ed australiani.Personalmente ne ho testate molte di farine,ma alcune erano scadenti sia come contenuto(tagliata con degli scarti di lavorazione) che come macinatura,troppo grossolana,oppure non mi dava fiducia il profumo quasi insistente,altre erano troppo secche;chi a orecchi per intendere!!!.Alla fine noi di BIG-CARP abbiamo scelto la PURE KRILL,ottimo prodotto,profumo eccezzionale macinatura controllata computerizzata perfetta di un colore rosso scuro intenso.Questa farina a un tasso di umidita controllata elettronicamente,ricca di proteine solubili acidi grassi essenziali e vitamine.Vi consiglio di usarne dai 5 ai 20 gr per kg,per la bontà del prodotto non ne serve di più,però in certi mix di mia concezione sono arrivato a 120 gr per kg.Ormai sono da parecchi anni che ne faccio uso e se devo essere sincero ho notato che le carpe lo adorano.

ALIMENTAZIONE DELLA CARPA

;Dallo studio delle abitudini alimentari della carpa e stato evidenziato l'importanza della componente carnea nella dieta di questo pesce.Da una autopsia si è potuto verificare la cosistente presenza di residui organici quali crostacei oligocheti,larve e insetti,in più anfibi e piccoli pesci.Da questi esami si capisce che la dieta principale della carpa e costituita da plancto e organismi viventi nell'habitat naturale.A seconda dello sviluppo degli avanotti la dieta è composta inoltre da rotiferi microcrostacei e piccole larve di insetti, chironomadi e dafnie,( crostacei di dimensioni maggiori).Nella più grande percentuale dei casi la dieta della carpa è costituita per lo più dal 45% da larve di chirinimidi per il 31% da crostacei planctonici,e per il 17% da altri insetti,mentre gli altri organismi quali vermi molluschi e lumachine è costituito dal 6% della dieta.Anche i cereali sono molto importanti perchè apportano carboidrati(sopratutto fibre e amido) proteine vitamine e minerali.L'importanza dei carboidrati deriva dal fatto che vengono assorbiti velocemente e utilizzati dall'organismo senza produrre scorie metaboliche,assicurando alle cellule un rifornimento di glucosio(zuccheri).All'amido invece richiede un certo lavoro digestivo per essere trsformato in energia e per questo motivo viene assorbito più lentamente.Ora prestate molta attenzione a questa tabella,vi potrà aiutare a capire molte cose. DIETA ALIMENTARE; SPECIE ACQUA. PROTE PROTE CHITINA GRASSI CARBOIDR CENERI GREZZE PURE Dafnia 88% 4% 2% 1% 0,5% 3% 1,5% Oligochedi 83% 8% 4% 0% 2% 2% 1% Chironomidi 80% 8% 6% 2% 1% 2% 1% Molluschi 66% 10% 7% 1% 1% 8% 7%