30 dicembre 2006- Si questa data per i nostri cugini francesi è "VITTORIA".L'associazione nazionale carpisti in movimento(UNCM) ,è riuscita a far approvare una legge che vieta il contrabbando e il traffico di carpe,in poche parole si legge sul JOURNAL OFFICEL N" 303 IL LEGISLATORE FRANCESE DICHIARA REATO PENALE TRASPORTARE CARPE DA UN POSTO ALL'ALTRO NON CHE LA VENDITA DI PESCI CATTURATI IN ACQUE LIBERE E PRIVATE E IL POSSESSO DI STRUMENTI ILLEGALI E IMPROPRI E UTILI A QUESTI SCOPO. La legge 2006-1772 punisce i trasgrssori fino 22,500 euro di multa.Il presidente dell'UNCM il Signor PHILLIPPE LAGABBE è molto contento di questa legge e spera che anche altri paesi europei seguano l'esempio francese( chi a orecchie!!!).Non mi voglio allungare molto su questo articolo,spero che anche noi italiani un giorno possiamo dire che i pesci sono nati catturati e rilasciati nello stesso lago che peschiamo.
sabato 18 giugno 2011
VERGOGNA
Negli ultimi anni stiamo assistendo ad una cosa a dir poco" VERGOGNOSA" extra comunitari armati di tutto punto che saccheggiano le nostre acque di tutto il pesce che riescono a trasportare con i loro camion frigo, per poi rivendere il pescato nelle pescherie ristoranti o nel settore del sottovuoto ittico senza nessun permesso di pesca e senza nessun controllo sanitario sul pescato.Chi dovrebbe fare il proprio lavoro vedi guardie forestali e guardia pesca se ne infiaschiano di questi SIGNORI che fanno i loro porci comodi in casa nostra,cosa possiamo fare NOI pescatori per arginare tutto questo? Le manifestazioni che abbiamo fatto a Rovigo non sono servite a nulla, credo che noi pescatori che viviamo in sponda ai fiumi quando vediamo questa gente dobbiamo sempre telefonare a POLIZIA CARBINIERI GUARDIE FORESTALI GUARDIE PESCA finchè un qualche ente o corpo dello stato non si degni di darci una mano in questo grosso problema .
giovedì 26 maggio 2011
giovedì 10 febbraio 2011
CARP-ITALY 2011
Il 5 e 6 febbraio a Gonzaga (MN) si è svolto il carp italy classico appuntamento annuale ove ci si ritrova tutti per vedere le novità che il mercato offre,fra le molte novità quest'anno noi di BIG CARP oltre ad aver sancito la collaborazione con MILO abbiamo proposto diversi articoli che faranno impazzire gli appassionati delle esche,presenti all'evento tutti noi del TEAM BIG CARP ITALIA -PAOLO-VELKO-FABRIZIO-NICOLA- in più si sono uniti a noi PIETRO e GIANCARLO a cui facciamo gli auguri di in bocca al lupo,il boss JOHN a tenuto relazioni sui rig e sulle tattiche di pesca correlato il tutto dalle immagini di bellissime carpe pescate in franca e in italia.
mercoledì 27 ottobre 2010
DOLCIFICANTI
Che la carpa ami il sapore dolce è risaputo da molto tempo in effetti chi si dilettava a prepararsi polenta o pastelle nelle loro ricette si inseriva sempre qualche cosa che le potesse rendere dolci ,con l'avvento del carpfishing sul mercato sono arrivati gli sweeteners(dolcificanti).Esistono vari tipi di dolcificanti sia naturali che sintetici vediamo di dare una spiegazione;NATURALI, SACCAROSIO; è lo zucchero comune,il dolcificante"naturale"(ma innaturale per l'uomo) più utilizzato.E' composto da glucosio e fruttosio e il suo potere calorico è di 4 calorie per ogni grammo.SORBITOLO;E' un alcol che si ottiene dalle bacche del sorbo(Sorbus aucuparia).Il potere calorico è di 4 calorie per grammo e quello dolcificante è di 0,54 volte rispetto al saccarosio si usa come additivo alimentare e aromatizzante.TAUMATINA;E' una miscela di proteine estratte da una pianta africana,il thaumatococcus danielli,è una delle sostanze più dolci conosciute(2000-3000 volte più potente del saccarosio)con un gusto che si sviluppa lentamente ma di lunga durata in effetti la si usa molto negli aromi di liquirizia o creme.XILITOLO; E' un polialcol a 5 atomi di carbonio presente in abbondanza nel regno vegetale,molti tipi di lieviti possono produrlo direttamente dal glucosio(fermentazione di vini).MIRACOLINA;E' una glicoproteina di incerta composizione,estratta da un frutto africano,il Synsepalum dolcificum lo si usa per modificatore dei gusti acidulei.SINTETICI,ACIDO CLIMAMINICO;E' impiegato nei cibi e bevande dietetici o nei ghiaccioli,circa 25-50 volte più dolce del saccaroso.ASPARTAME;E' circa 200 volte più dolce del saccarosio e 300 volte più della saccarina non a retrogusto amaro,però è instabile in soluzione acquosa e ad elevate temperature quindi non fa al nostro caso per la fabbricazone di boilies.MALTITOLO;Lo si usa per i diabetici o per la fabbricazione di gomme da masticare caramelle e gelati.SACCARINA; E' stata scoperta nel 1879 e messa in commercio nel 1885 come sostituto dello zucchero,è destinato ad obesi o diabetici negli ultimi anni lo si usa anche nei soft drinks,è circa 300-500 volte più dolce del saccarosio.SCIROPPO DI GLUCOSIO IDROGENATO;E' una miscela complessa preparata utlizzando reazioni chimiche su amidi di varia provenienza con differenti enzimi,fino ad ottenere glucosio e una serie di molecole da cui ottenere una miscela di sorbitolo,maltitolo e altri poliacoli. STEVIOSIDE;E' una delle sostanze isolate dalle foglie di Stevia rebaudiana,è circa 300 volte più dolce delllo zucchero non riscontra retrogusti. Noi di BIG-CARP proponiamo quattro tipi di dolcificanti alla frutta alle spezie ed alle creme ideati per tutti i tipi di aromatizzazioni che si voglia usare con qualunque mix,infine l'intense sweeteners 100% naturale molto forte e dal gusto superbo, la base di questi eccezzionali dolcificanti è una proteina naturale,che è 1,4 volte più forte di qualsiasi NHDC,e ha un gusto eccezzionale: bastano soli 3 ml per kg.
giovedì 21 ottobre 2010
RECORD

Nel giorni 10 11 12 13 14 ottobre Io John e Glauco ci siamo dati appuntamento al lago Parco del Brenta per girare un filmato e per sancire l'unione di MILO e BIG CARP.Il primo giorno è stato dedicato alla presentazione dei vari prodotti con molto pubblico curioso di scoprire le novità.Il secondo giorno eravamo in pesca e pronti per girare le prime fasi del film ,la prima scena doveva girarla John che doveva spiegare i terminali che Lui usa di solito in pesca e in diretta un suo avvisatore inizia a suonare il combattimento è durato alcuni minuti alla fine riesce ad avere la meglio sul pesce, adagiata sul materassino ci rendiamo conto della enorme mole che a questa carpa al peso dava 32 kg, morale della favola record personale di John e record del lago.Nei giorni successivi sono state pescate altre bellissime carpe amur e storioni il DVD è stato completato e speriamo che vi piaccia in tutti i suoi contenuti.Mi sento di ringraziare il padrone del lago Sig Antonio e la sua Famiglia per la cortesia gentilezza e professionalita che ci hanno regalato.
lunedì 1 marzo 2010
LA DIGESTIONE DELLA CARPA
La carpa è un pesce onnivoro,si distingue da molti altri animali perchè è sprovvista dello stomaco quindi il suo metabolismo non può produrre un determinato enzima che si chiama" PEPSINA" l'enzima che le permette di digerire,quindi le proteine da digerire sono affidate ad altri enzimi che sono due e si chiamano "TRIPSINA e LERPSINA la carpa riesce ad elaborare questi enzimi nel pancreas,ci sono altri tre enzimi che la carpa produce per la propria digestione e sono la "MALTASI" la "AMILASI e la "LICHENASI indispensabili per la fase di digestione dei carboidrati che appartengono alla famiglia degli zuccheri.In natura la carpa assimila il resto che gli serve per sopravvivere e li trova sotto forma di enzimi endrogeni cioè PLANCTON e BENTHOS(LUMACHINE INVERTEBRATI GAMBERI VERMI ecc ecc).O voluto chiarire questa parentesi di biologia(ITTICOLTURA) per farvi capire che la carpa a un modo molto particolare di alimentarsi e di digerire rispetto ad un altro animale,questo ci fa capire a noi pescatori che le insidiamo di poter produrre esche molto particolari e che risultino molto più accettabili e performanti in qualunque stagione.Un'esca bilanciata è da cosiderarsi tale con questi valori nutrizionali;40% CARBOIDRATI(AMIDO E ZUCCHERI) 30% PROTEINE 15% FIBRE 10% GRASSI(LIPIDI) 5% VITAMINE E SALI MINERALI.Con questi dati (VALORI) noi potremmo già produrre un buon mix tenendo in considerazione il luogo la stagione e la pressione di pesca.Le migliori aziende che producono mix ed esche si affidano in gran parte alle prove ed ai risultati ottenuti dai loro fied- tester e dai propri laboratori di acqua coltura, dove si studia il comportamento e l'alimentazione dei pesci.Tutto questo lo si fà per riuscire a produrre esche sempre più performanti da poter proporre a voi pescatori.
Iscriviti a:
Post (Atom)